Copyright ©
I colloqui di psicoterapia sono rivolti ad adolescenti e adulti. Consistono nell’accogliere una richiesta di aiuto o una domanda di cura a cui segue l'avvio di un percorso psicoterapeutico che tiene conto dell'individuo nella sua unicità e complessità.
Lo spazio offerto alla persona rappresenta un’opportunità, diversa per ciascuno, a seconda dell’analisi della domanda e del bisogno individuale.
Il lavoro clinico poggia sull’esplorazione delle dinamiche sottostanti al malessere psicologico attraverso l’ascolto attento e il supporto personalizzato, nel rispetto del tempo soggettivo.
I nostri percorsi sono rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti, in un’ottica di accompagnamento verso il maggior stato di benessere emotivo e affettivo possibile.
Consistono nell’aiutare piccoli e grandi pazienti, con le loro famiglie, a riconoscere, esprimere e gestire i propri stati emotivi, a regolare alcuni aspetti comportamentali e ad attivare strategie e potenzialità a livello individuale e relazionale.
In sede di colloquio, possono essere proposte valutazioni testali per meglio approfondire alcuni aspetti dell’individuo, utili a direzionare il lavoro clinico.
I percorsi di sostegno offerti alle coppie si caratterizzano per essere un’occasione di incontro in un luogo nuovo per entrambi, specifico e particolareggiato, sulla base di ciò che circola all’interno del legame e della relazione.
Ogni domanda è unica e può essere legata ad un momento di frattura, ad un periodo di crisi, all’insorgere di dubbi, o più semplicemente al desiderio di affrontare specifiche problematiche o di portare alla luce dinamiche che si reiterano nel rapporto di coppia e che talvolta si rivelano difficili da riconoscere.
Psicodiagnostica
Il processo psicodiagnostico ad oggi si avvale dell’integrazione di differenti procedure, tecniche e strumenti di indagine psicologica quali il colloquio clinico, l’osservazione diretta, la raccolta anamnestica, il testing ed altre fonti d’informazione, contribuendo a catturare con maggiore completezza i diversi livelli di funzionamento e dimensioni di personalità.
Tale principio di integrazione metodologica ha permesso di elaborare diagnosi maggiormente “ su misura “ e centrate sull’esperienza soggettiva del paziente.
Lo studio mantiene un impegno attivo nello sviluppo di progetti e di interventi di prevenzione su una serie di tematiche trasversali a diversi contesti, tra cui il disagio adolescenziale, l’abuso dei social network, il bullismo e il cyberbullismo, i disturbi del comportamento alimentare.
Riteniamo indispensabile mantenere aperto uno spazio di riflessione e di sensibilizzazione che possa raggiungere quanti vogliano accedere all’approfondimento di tali tematiche. La prevenzione favorisce la consapevolezza e la conoscenza delle caratteristiche di un’espressione sintomatica e permette il riconoscimento della stessa.
L’intervento precoce consente di individuare una problematicità nel momento in cui nasce, ciò implica la possibilità di una immediata presa in carico della persona che soffre e l’avvio del percorso di cura più adeguato.